Relazione di coppia e cogenitorialità

Pubblicato da Ilenia Sussarellu il

La co-genitorialità è la dimensione che illustra come madre e padre si relazionano tra loro nel rapporto con il proprio figlio; comprende il livello di sostegno reciproco durante la crescita del bambino, la coordinazione nel prendersi cura di lui, la condivisione o meno delle scelte educative, la divisione dei compiti e dei doveri: in sostanza è il duro lavoro in alleanza dell’essere genitori.

Diventare madre e padre è un processo che inizia già durante la gravidanza: in questi delicati mesi la coppia inizia a rivolgere le sue attenzioni al bambino ancora in grembo, attraverso la creazione di una sua “immagine”, costruzione conscia e condivisa che mamma e papà generano a partire dai loro desideri, dalle loro aspettative e percezioni del bambino.

Tutti i genitori sanno che la nascita di un figlio comporterà degli “sconvolgimenti” nella coppia: ciò che non tutti sanno tuttavia è che anche la relazione di coppia ha un ruolo determinante nella crescita e nello sviluppo dei figli.

Diversi studi hanno dimostrato che migliore è la qualità della relazione di coppia, maggiore sarà la loro capacità di cooperare come genitori nel prendersi cura del loro bambino.
Una buona relazione di coppia influisce positivamente sul bambino e sulla sua crescita, in particolar modo sul suo sviluppo comportamentale, emotivo e relazionale.

Al contrario, una relazione conflittuale può portare ad un clima familiare molto stressante ed è sbagliato pensare che il bambino non ne risenta solo perché “esterno alle discussioni degli adulti”. I bambini imparano a relazionarsi per prima cosa all’interno della loro famiglia e risentono fortemente delle dinamiche emotive che in essa vivono: un’atmosfera di conflitti aumenta notevolmente il rischio che sviluppi ansia ed aggressività, così come comportamenti disfunzionali, specialmente durante l’età scolare.

E’ importante capire che per assicurare un buon sviluppo psicologico del proprio figlio, è certamente essenziale amarlo e prendersi cura di lui, ma è anche fondamentale permettergli di “vivere e sentire” che la relazione tra le sue principali figure di riferimento, mamma e papà, si basa su affetto, sostegno, alleanza e supporto reciproci: gli stessi tratti che caratterizzano un ruolo co-genitoriale efficace.

 

Dr.ssa Ilenia Sussarellu