Parlare in pubblico evitando il panico
Il public speaking è la capacità di porsi in modo efficace di fronte a chi ci ascolta, ma non solo, è anche la capacità di condurre delle presentazioni efficaci davanti a un uditorio; è un’attività pratica che ha un gran bisogno sia di esercizio sia di riscontri continui.
Per molte persone l’esprimersi davanti ad un pubblico, anche formato da un solo individuo, può scatenare reazioni emotive anche molto spiacevoli, al punto che si potrebbe essere tentati di evitare riunioni, colloqui ed altre forme di esposizione. Questo comportamento di evitamento talvolta è possibile ma altre volte è impraticabile. Per esempio per alcune professioni il rapporto col cliente, la riunione con i colleghi dello studio, il meeting in azienda, l’udienza in tribunale, la lezione al convegno rappresentano una routine per cui si rivela necessario trovare un modo per superare il problema definitivamente.
Può sembrare una follia ma per imparare a parlare in pubblico senza troppa ansia l’unica medicina efficace è….parlare in pubblico! Infatti la pratica concede la possibilità di strutturare una più solida fiducia in se stessi, che a sua volta favorisce la prestazione; più abituiamo la mente, minore sarà l’ansia di prestazione.
Fondamentale è una buona preparazione, anche l’oratore più bravo che sembra condurre un gran discorso a braccio, ha ripetuto e sistemato il suo discorso più volte.
Dr.ssa Ilenia Sussarellu