Time management
Il tempo scorre, non si può fermare e non lo puoi modificare. L’unica cosa che possiamo fare è imparare a gestirlo.
Possiamo modificare i comportamenti all’interno del tempo per ottimizzare attività, energie personali e aumentare il benessere psicologico raggiungendo soddisfazione e riduzione dello stress.
Obiettivi
- conoscere le principali tecniche di gestione del tempo per sviluppare una modalità personale di time management;
- accrescere l’efficienza operativa attraverso l’ottimizzazione della gestione del tempo;
- gestire interferenze e interruzioni per non penalizzare obiettivi e ruolo;
- imparare a dire no alle richieste irragionevoli e a patteggiare rinvii per ciò che non è prioritario;
- imparare ad utilizzare e gestire lo strumento della delega;
- riflettere sull’impatto che le nuove tecnologie, modalità e strumenti di lavoro hanno sulla gestione del tempo.
Programma
- Premessa: La formula del successo
- Il tempo – Definizione e caratteristiche
- Il tempo aziendale
- Organizzare se stessi
- Organizzare i collaboratori
- Principi della gestione del tempo
- PREPARAZIONE
- DEFINIZIONE OBIETTIVI
- MATRICE DI EISENHOWER
- SCEGLIERE – CURVA DI PARETO
- RIDUZIONE
- ORDINE
- DISCIPLINA
- COMUNICAZIONE EFFICACE
- DELEGA
Tecniche della gestione del tempo
- Tecnica del Pomodoro
- Metodo Timeboxing
- Metodo TO DO LIST
- Metodo Kanban
- Metodo GTD
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti i professionisti che intendono acquisire metodi e strumenti pratici e facilmente applicabili per rendere più efficace e produttivo il proprio tempo, ottimizzando l’organizzazione quotidiana, la pianificazione e l’uso del tempo giornaliero in relazione al raggiungimento degli obiettivi.
Le principali NTS sviluppate
- Gestione del compito
- Assunzione delle decisioni
- Consapevolezza della situazione
Docente
Alice Bettinelli