Stress Management

Ogni evento che viene vissuto come potenzialmente minaccioso può provocare stress. Il problema è che non sono solo le situazioni concrete a generare tensione emotiva ma anche i nostri pensieri. Il nostro cervello reagisce a ciò che pensiamo allo stesso modo in cui reagisce a ciò che vediamo. E’ quindi un aspetto naturale dell’esistenza, e pertanto inevitabile.

Per questo motivo cercare una via di fuga o di evitarlo non sono modalità funzionali e vantaggiose per l’individuo. Per far fronte alle situazioni ritenute stressanti è importante comprendere in che modo lo stress si manifesta nel nostro organismo e come influisce sul nostro benessere psico-fisico. Grazie alla ricerca scientifica, oggi, abbiamo a disposizione diverse strategie, che consentono di alleviare l’individuo dalla tensione e ristabilire il suo equilibrio psicofisiologico. 

Obiettivi

  • Comprendere il funzionamento della reazione psicofisiologica dell’organismo all’evento stressante.
  • Analizzare le fonti di stress specifiche nella propria professione.
  • Fornire una visione più positiva dello stress.
  • Trasmettere le conoscenze necessarie per imparare a riconoscere e gestire lo stress.
  • Favorire l’apprendimento delle principali tecniche di stress management. 

Programma

  • Cos’è lo stress e Perché siamo stressati
  • Stress vs Ansia
  • Esercitazione: Scala per lo stress percepito
  • Gli stressors
  • L’atteggiamento mentale può fare la differenza
  • Cambiare opinione sullo stress
  • Eustress e Distress
  • Sistema Fight or Flight
  • Cosa accade nel corpo e nel cervello
  • I pensieri ci stressano
  • Tecniche mente-corpo per gestire lo stress: strategie di coping efficaci e non efficaci
  • Tecniche di rilassamento: pratica esperienziale
  • Respirazione diaframmatica: pratica esperienziale
  • Mindfulness: pratica esperienziale

A chi è rivolto 

Il corso è rivolto alle diverse tipologie di figure presenti all’interno dell’organizzazione, dirigenti e dipendenti, che desiderano acquisire maggiore consapevolezza emozionale e gestire il proprio stress attraverso metodi pratici applicabili alla propria quotidianità professionale

Le principali NTS sviluppate

  • Gestione del compito
  • Assunzione delle decisioni
  • Consapevolezza della situazione

Docente

Alice Bettinelli è Psicologa e Consulente aziendale.

Richiedi un contatto

Compila il modulo sottostante con i tuoi dati, ti contatteremo al più presto.

Nome e Cognome(Obbligatorio)
Leggi la nostra informativa sulla privacy.