Public Speaking

Per molte persone parlare di fronte ad un pubblico, anche formato da un solo individuo, scatena reazioni emotive spiacevoli, al punto che spesso si è tentati di evitare riunioni, colloqui ed altre forme di esposizione. Tuttavia per alcune professioni è impossibile evitare del tutto il public speaking: il rapporto col cliente, la riunione con i colleghi dello studio, il meeting in azienda, ecc.

Riconoscere il meccanismo che alimenta l’ansia in pubblico, saper impostare un discorso seguendo lo schema efficace che utilizzano i grandi comunicatori e Leader, integrare nel proprio speech accorgimenti pratici in grado di attirare subito l’attenzione del pubblico, saper identificare i pensieri disfunzionali tipici delle situazioni di public speaking, gestire le emozioni negative durante la comunicazione con le altre persone: queste sono alcune delle competenze fondamentali che il Corso si ripropone di trasmettere agli attori dell’organizzazione, consentendo di migliorare il proprio modo di parlare di fronte ad altri individui.

Obiettivi

  • Riconoscere il meccanismo che alimenta la propria ansia in pubblico.
  • Impostare un discorso seguendo lo schema efficace che utilizzano i grandi comunicatori e leader.
  • Integrare nel proprio speech accorgimenti pratici in grado di attirare subito l’attenzione del pubblico.
  • Identificare i pensieri disfunzionali tipici delle situazioni di public speaking.
  • Gestire le proprie emozioni negative quando si parla con le altre persone.
  • Gestire le riunioni con successo.

Programma

  • L’ansia: definizione e meccanismi di mantenimento
  • Ansia e public speaking
  • Pensieri disfunzionali tipici
  • Emozioni negative durante il public speaking
  • Esercitazione 1: identificare i pensieri disfunzionali
  • Strutturazione del messaggio: tecniche verbali e non verbali
  • Attirare l’attenzione del pubblico
  • Le convinzioni errate sul pubblico
  • Esercitazione 2: analisi approfondita di un filmato

A chi è rivolto 

Il corso è rivolto a tutte le figure professionali che desiderano migliorare in modo efficace la propria comunicazione e affrontare con successo il proprio pubblico. Consigliato soprattutto a chi è solito partecipare a convention, conferenze, e a coloro che, per lavoro, devono esporre presentazioni o sono spesso coinvolti in riunioni come relatori. o devono attribuire compiti ed obiettivi motivando i collaboratori.

Le principali NTS sviluppate

  • Comunicazione
  • Consapevolezza della situazione

Docente

Daniel Bulla è Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale e Consulente aziendale.

Richiedi un contatto

Compila il modulo sottostante con i tuoi dati, ti contatteremo al più presto.

Nome e Cognome(Obbligatorio)
Leggi la nostra informativa sulla privacy.