La self compassion come motivazione e crescita in ambito lavorativo e personale

La società odierna è estremamente competitiva e richiede prestazioni sempre più alte; si contraddistingue per una cultura che spinge fortemente a far fronte alle pressioni dell’ambiente “stringendo i denti”, insegnandoci a reagire senza lamentarsi.

Per questo, raramente ci concediamo il tempo di fermarci un attimo e di riconoscere quanto sia complicato quel momento per noi. Uno degli aspetti negativi di vivere in una cultura che enfatizza l’etica dell’indipendenza e dell’ottenimento individuale è che se non raggiungiamo continuamente i nostri obiettivi ideali ci sentiamo in colpa. E se proviamo senso di colpa significa che non meritiamo “compassione”. 

La self-compassion prevede tre componenti :

  1. La gentilezza verso sé; richiede di essere gentili e comprensivi con se stessi, piuttosto che severamente critici e giudicanti.
  2. Il riconoscimento della nostra umanità comune; cioè sentirsi connessi agli altri nell’esperienza della vita, piuttosto che isolati e alienati dalla nostra sofferenza.
  3. Richiede la mindfulness; cioè mantenere la nostra esperienza in una consapevolezza equilibrata.

Obiettivi

  • Raggiungere il benessere per se stessi in ambito lavorativo e personale;
  • Adottare un atteggiamento proattivo volto a migliorare la propria situazione piuttosto che rimanere passivi;
  • Imparare a riconoscere le proprie reazioni verso se stessi e verso la vita;
  • Imparare a vedersi per quello che si è.

Programma

  • Perché la self-compassion (Esercitazione)
  • Le componenti fondamentali della self-compassion (Esercitazione)
  • I benefici della self-compassion (Esercitazione) 
  • La self-compassion in relazione agli altri (Esercitazione)

A chi è rivolto 

Il corso è rivolto a tutti i professionisti che intendono raggiungere il benessere per se stessi in ambito lavorativo e personale, adottando un atteggiamento proattivo volto a migliorare la propria situazione limitando  i relativi sentimenti di colpa.

Le principali NTS sviluppate

  • Assunzione delle decisioni
  • Consapevolezza della situazione

Docente

Giulietta Sesti è Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale e Consulente in ambito aziendale.

Richiedi un contatto

Compila il modulo sottostante con i tuoi dati, ti contatteremo al più presto.

Nome e Cognome(Obbligatorio)
Leggi la nostra informativa sulla privacy.