Il ruolo delle abitudini nel raggiungimento degli obiettivi
Quando ci poniamo un obiettivo, ciò che si frappone tra noi e il risultato è il processo che ci conduce al conseguimento dell’obiettivo. Il processo può essere considerato come la somma di azioni che mettiamo in atto ripetutamente per avvicinarci al risultato. Ripetere quelle azioni migliora le abilità e quindi anche il prodotto finale. Questo avviene perché il cervello converte la serie di azioni in un’abitudine, agevolando l’acquisizione di competenze e riducendo il dispendio energetico dovuto ai processi di elaborazione di informazioni.
Comprendere il funzionamento della nostra mente e il meccanismo alla base della formazione delle abitudini è importante per mantenere l’attenzione focalizzata sul processo e per intervenire sui comportamenti disfunzionali che sono difficili da modificare.
Il corso ha un duplice scopo: da un lato quello di aumentare la consapevolezza rispetto alle abitudini personali, funzionali e non, che costituiscono la quotidianità di ciascuno e al meccanismo che ci consente di modificarle o inserirne di nuove; dall’altro lato quello di ottimizzare tempo ed energie nel costruire un piano di azioni che portano al conseguimento dell’obiettivo prefissato.
Obiettivi
- Approfondire l’importanza delle singole azioni nel raggiungimento di un obiettivo.
- Analizzare le azioni abituali messe in atto quotidianamente.
- Comprendere il processo alla base della formazione delle abitudini.
- Acquisire le conoscenze necessarie per modificare un comportamento abituale disfunzionale sostituendolo con un comportamento funzionale.
- Apprendimento di tecniche per instaurare nuove abitudini funzionali
Programma
- Focalizzarsi sulle azioni e non sul risultato: Processo vs Obie?ivo
- Punto di partenza per il cambiamento: conoscere le proprie abitudini
- Esercitazione: Individuare i comportamenti abituali quotidiani
- Perché sono importanti le abitudini per il nostro cervello
- Il “pilota automatico”
- Il processo alla base della formazione delle abitudini: The Habit Loop
- I 4 passi per modificare un’abitudine
- Regola aurea del cambiamento di abitudini
- Esercitazione a coppie: Analizzare le 3 fasi alla base di un’abitudine negativa e identificare una routine sostitutiva con l’aiuto del compagno.
- Il Caso Pepsodent
- Questione di ripetizione: Qualità vs Quantità
- Le 4 leggi del cambiamento di comportamento
- Tecniche per inserire una nuova abitudine
- Esercitazione: Regola dei due minuti
- L’importanza del Rinforzo
- Esercitazione: Impostare una nuova abitudine lavorativa sulla base di una delle 4 leggi.
- La leggenda dei 21 giorni
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutte le figure professionali che intendono acquisire consapevolezza rispetto al processo di formazione delle abitudini, al loro ruolo nel raggiungimento degli obiettivi e alle modalità più adatte per modificare quelle disfunzionali, al fine di saperle veicolare in maniera efficace, produttiva e performante.
Le principali NTS sviluppate
- Gestione del compito
- Assunzione delle decisioni
- Consapevolezza della situazione
Docente
Alice Bettinelli è Psicologa e Consulente aziendale.