Adapt to change in azienda e nella vita personale
Accettare i continui cambiamenti che avvengono in ambito lavorativo e in ambito aziendale richiede una grande “Flessibilità Psicologica”. Si tratta della capacità di essere pienamente consapevoli ed aperti alle proprie esperienze, agendo in linea con i propri valori verso le cose che riteniamo importanti e imparando tutte quelle abilità essenziali per effettuare scelte efficaci.
In ambito organizzativo l’individuo agisce attraverso schemi mentali sottostanti molto rigidi e questo ostacola la promozione al cambiamento e lo confina all’interno di un circolo vizioso. Le ricerche scientifiche hanno evidenziato che il raggiungimento di una “Flessibilità Psicologica” aiuta le persone a prendere decisioni in modo efficace anche in presenza di eventi difficoltosi o interferenti.
Obiettivi
- Passare da una “inflessibilità psicologica” ad una “Flessibilità Psicologica”.
- Analizzare i benefici del cambiamento in ambito aziendale e personale.
- Imparare a riconoscere i propri circoli viziosi.
- Trasmettere attraverso approfondimento teorico-pratico gli strumenti per imparare ad andare verso la propria “Flessibilità Psicologica”.
Programma
- Che cos’è la Flessibilità psicologica
- Esercitazione: questionario per valutare la Flessibilità personale
- Circolo vizioso
- Strategie di controllo
- Esercitazione: L’Evitamento Esperienziale
- I processi della Flessibilità psicologica
- Defusione
- Accettazione
- Contatto con il momento presente (Esercitazione)
- Azione impegnata
- Valori (Esercitazione)
- Sé come contesto
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutte le organizzazioni e i professionisti che intendono gestire al meglio i cambiamenti nei compiti e nelle responsabilità del personale, l’introduzione di nuove soluzioni informatiche e nuovi processi di lavoro, ed in generale ogni transizione organizzativa, minimizzando il rischio di rigetto e assicurando la sostenibilità del cambiamento.
Le principali NTS sviluppate
- Assunzione delle decisioni
- Consapevolezza della situazione
- Gestione del compito
Docente
Giulietta Sesti è Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale e Consulente in ambito aziendale.