I corsi

Al momento non ci sono corsi disponibili

Corsi passati

La comunicazione interprofessionale nel contesto scolastico

Conoscere gli indicatori di abuso nel bambino

L’osservazione del comportamento nel bambino – l’uso dell’Analisi Funzionale nella gestione dei comportamenti “problema”

Il Cervello Emotivo dei Bambini

Il Public Speaking per le Professioni Legali

La gestione del conflitto in azienda

Mindfulness e gestione dello stress nelle professioni legali

Corso di Comunicazione Efficace – Livello 1

Comunicazione efficace e Conflict Management per le professioni legali

Mindfulness e gestione dello stress nelle professioni legali

Il bambino non lo dice, il suo disegno si

Conoscere gli indicatori di abuso nel bambino

La mindfulness a scuola

Insegnanti in formazione

L’osservazione del comportamento nel bambino: l’analisi funzionale nella gestione dei comportamenti “problema”

La comunicazione assertiva nel contesto socio-sanitario

Corso di supporto per genitori separati

Corso di Comunicazione Efficace – Livello 1

Laboratorio di Mindfulness: meditazione e consapevolezza

Corso di Comunicazione Efficace Livello 2: gestire i conflitti

Il Disturbo da Tic in età evolutiva: diagnosi differenziale e trattamento

Leadership: potere e influenza nel gruppo

La riabilitazione della scrittura nei soggetti con DSA

Prevenire il Suicidio

La depressione nella donna: post partum, aborto, menopausa

Nuovi interventi per il disagio in adolescenza

La relazione con il paziente: comunicazione assertiva in sanità

Mindfulness – Livello Avanzato

Prevenzione dell’abuso all’infanzia: la percezione degli operatori psico-socio-pedagogici

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo da contaminazione: sottotipi clinici e strategie di intervento cognitivo-comportamentali

L’aborto e la morte perinatale: il sostegno psicologico alla famiglia

Il Disturbo da Tic in età evolutiva: diagnosi differenziale e trattamento

Modalità di rimborso dei Corsi

ANNULLAMENTO DA PARTE DEL PARTECIPANTE

1. Nel caso in cui il partecipante disdica la sua iscrizione entro e non oltre 10 giorni dalla data di inizio del corso egli potrà:

1.1 richiedere il rimborso della quota. In questo caso verrà restituita la somma versata decurtata della quota caparra (50,00 Euro) già impiegata per l’organizzazione e realizzazione del corso stesso.

1.2 congelare la quota versata e richiedere la partecipazione ad altro corso programmato nei successivi 6 mesi. In questo caso verrà riutilizzata la somma versata decurtata della quota caparra (50,00 Euro) già impiegata per l’organizzazione e realizzazione del corso stesso. La richiesta di congelamento dovrà pervenire contestualmente al momento di comunicazione di disdetta: per richieste pervenute successivamente, la quota sarà trattenuta per intero.

Nell’eventualità che la comunicazione di disdetta non pervenga entro il termine prestabilito di 10 giorni, la quota versata non sarà rimborsabile.

2. Nel caso in cui il partecipante annulli la sua iscrizione a causa di gravi urgenze o malattie, la quota decurtata della caparra (50,00 Euro) potrà essere rimborsata solamente previo invio di documentazione relativa (quale certificato medico o certificazioni).

CORSI SUDDIVISI IN PIÙ GIORNATE

3. Nel caso in cui il corso fosse articolato in diverse giornate e/o moduli e il partecipante fosse impossibilitato a partecipare a tutti, sia per gravi urgenze o malattie che per motivazioni personali, la quota versata non sarà rimborsabile. Inoltre verrà valutato il singolo caso per il conteggio della percentuale di presenza utile al rilascio dell’attestato di partecipazione.

ANNULLAMENTO DA PARTE DI LYCEUM SRL

4. Nel caso in cui il corso venga soppresso o spostato per esigenze di Lyceum SRL entro le 24 ore precedenti l’inizio dello stesso, Lyceum si impegna al rimborso sia delle spese sostenute per il viaggio, previa presentazione della relativa documentazione, sia della quota versata. In alternativa, è possibile procedere come previsto dal punto 1.2, chiedendo la riutilizzazione della somma versata per l’iscrizione ad altro corso programmato nei successivi 6 mesi: nel caso in cui il partecipante decida di non iscriversi a nessun altro corso, dopo il termine di 6 mesi nessuna richiesta di rimborso potrà più essere accolta.

5. Nel caso in cui il corso venga soppresso o spostato per esigenze di Lyceum SRL entro i 15 giorni dall’inizio dello stesso, Lyceum si impegna al rimborso della quota versata, comprensiva della caparra. Non verranno rimborsate le spese del viaggio.

6. Nel caso in cui il corso venga soppresso o spostato a causa di imprevista impossibilità del Docente (adeguatamente giustificata da presentazione di certificato medico o dalla dimostrazione di fatto grave), Lyceum non si riconosce alcuna responsabilità, per cui non sarà previsto alcun rimborso, ma eventualmente si può procedere come previsto dal punto 1.2. Tuttavia sarà cura del Centro organizzare un’altra data che comunicherà prontamente agli iscritti.